UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Biblioteca del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Palazzo Raimondi - Corso Garibaldi, 178 - 26100 CREMONA - Italia
Tel. +39 0372 25575/33925 - Fax +39 0372 457077
Orario
lunedì - mercoledì: 8,30 - 17,00
martedì - giovedì: 8,30 - 13,00 / 14,00 - 17,00
venerdì: 8,30 - 13,00
Giorni di chiusura per l'anno 2013:
dal 2 al 4 gennaio, dal 28 marzo al 3 aprile, 25 e 26 aprile, 1 maggio, dall'1 al 31 agosto,
1 novembre, 13 novembre, dal 23 al 31 dicembre
Servizi
I servizi offerti dalla Biblioteca comprendono consultazione, prestito locale, document delivery (dd-ill.musicologia@unipv.it), prestito interbibliotecario (richieste all'interno del SiBA: biblioteca.cremona@unipv.it; richieste extra SiBA: dd-ill.musicologia@unipv.it) e consulenza bibliografica (a cura dell'Ufficio bibliografico), fotoriproduzione, digitalizzazione, ascolto.
La Biblioteca dispone di lettori di microfilm, punti di ascolto per compact disc, dischi e nastri, un televisore per DVD e VHS, personal computer e postazioni telematiche per il collegamento ad Internet.
Attrezzature
- 6 Cataloghi elettronici / postazioni di accesso ad Internet
- 1 Macchine fotocopiatrici
- 3 Postazioni audio per l'ascolto (con cuffie personali)
- 1 Lettori di microfilm
- 1 Tastiera Midi
- 1 Televisore con lettore DVD
- 1 Televisore con lettore VHS
Personale
- Ufficio Bibliografico
- dott. Renato Borghi, tel: +39 0372 33925 (Interno 225), email: renato.borghi@unipv.it
- sig. ra Valeria Carlotti, tel: +39 0372 33925 (Interno 224), email: valeria.carlotti@unipv.it
- Biblioteca: [email: biblioteca.cremona@unipv.it, tel. +39 0372 25575 Interno 212]
- Sig. Marco Genga
- Sig. Giuseppe Sorce
- Sig. Paolo Spotti
Storia
La Biblioteca, istituita nel 1955, ha un patrimonio complessivo di circa 30.000 titoli comprendente materiale librario vero e proprio (più; di 18.000 volumi tra monografie, collezioni e partiture e oltre 270 periodici, di cui circa 150 correnti), audioregistrazioni (circa 2.000 titoli in vinile e 2.000 in compact disc), risorse elettroniche (circa 150 tra CD-ROM, DVD e banche-dati online), oltre a raccolte di microfilm, diapositive, fotografie e videocassette. La sezione musicologica della Biblioteca, quantitativamente e qualitativamente la più rilevante, comprende circa 150 tra collezioni di musica e opera omnia (per lo più in edizione critica), un'ampia raccolta di opere di consultazione e monografie che interessano l'intero arco della storia della musica, i singoli autori, le forme, l'iconografia, l'organologia, la teoria ecc. Parallelamente, allo scopo di rispondere alle esigenze bibliografiche del nuovo corso di laurea in Lettere e beni culturali, si stanno sviluppando anche le sezioni di interesse letterario, storico-artistico e umanistico che inizialmente erano state create per dare un supporto bibliografico di base alle discipline non musicologiche del corso di laurea tradizionale. Il patrimonio bibliografico si è inoltre incrementato nel corso degli anni grazie a donazioni di intere collezioni private, soprattutto di materiali musicali (manoscritti, partiture, registrazioni sonore).
-
Fondo Barbieri
Il fondo comprende 141 titoli, donati alla Biblioteca dalla professoressa Ida Barbieri (1915-2005), germanista, già presidente nazionale dell'ADILT (Associazione Docenti Italiani Lingua Tedesca), e consta di opere in lingua originale e di studi riguardanti la letteratura tedesca.
-
Fondo Michelle Jourdan Bernard
(in corso di catalogazione)
Donazione di una collezione di libri sull'arte organaria
-
Fondo Cesari
Si tratta della sezione musicologica della Biblioteca Statale di Cremona, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca del musicologo cremonese Gaetano Cesari (1870-1934). Il fondo consta di circa 5.000 titoli, tra monografie, partiture e riviste musicologiche.
-
Fondo Dahnk Baroffio
Il fondo comprende 1.136 titoli, donati alla Biblioteca dal professor Giacomo Baroffio, in ricordo della madre Emilia Dahnk Baroffio. Si tratta prevalentemente di edizioni in lingua tedesca riguardanti diverse discipline (filologia, letteratura, musicologia, storia).
-
Fondo Dunning
Il fondo comprende 367 titoli, donati alla Biblioteca dal professor Albert Dunning (1936-2005), già docente di Storia della musica barocca e classica presso la Facoltà . Si tratta di una collezione di autografi, edizioni e trattati musicali di grande valore che spazia dalla teoria greca alle testimonianze documentarie del primo Novecento italiano, passando dalla teoria musicale tardo-rinascimentale e secentesca ad un repertorio musicale che va dal Seicento al Novecento. Il catalogo è stato pubblicato a cura di Attilio Bottegal e Pietro Zappalà (Turnhout, Brepols, 2005). Le 129 edizioni musicali e i 32 libretti sono accessibili in versione digitale nelle pagine web dedicate alle Collezioni digitali della Biblioteca.
-
Fondo Ferrari Boschetto
Il fondo comprende 968 opere, donate alla Biblioteca da Antonio Boschetto in memoria della moglie Maria Luisa Ferrari Boschetto (1929-1978), storica dell'arte e docente universitaria. Si tratta prevalentemente di spartiti musicali, pubblicati tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo.
-
Fondo Ghisi
Il fondo comprende circa oltre 900 dischi a 33 giri, alcuni dischi a 45 e 78 giri, 260 nastri magentici e oltre 500 audiocassette, donati alla Biblioteca dalla signora M. Teresa Pietra in Gilli e dai figli Giovanna e Francesco, in ricordo del marito e padre Ettore. Il fondo è in corso di catalogazione; i dischi che non siano già reperibili in CD verranno digitalizzati e resi disponibli in biblioteca sotto forma di CD audio.
-
Fondo discografico Ettore Gilli
Il fondo comprende circa oltre 900 dischi a 33 giri, alcuni dischi a 45 e 78 giri, 260 nastri magentici e oltre 500 audiocassette, donati alla Biblioteca dalla signora M. Teresa Pietra in Gilli e dai figli Giovanna e Francesco, in ricordo del marito e padre Ettore. Il fondo è in corso di catalogazione; i dischi che non siano già reperibili in CD verranno digitalizzati e resi disponibli in biblioteca sotto forma di CD audio.
-
Fondo Grandi
Il fondo, intitolato a Vittorio Grandi (1884-1955), professore di lettere, preside di liceo, poeta, comprende 307 titoli (soprattutto saggistica e storia della musica) tra cui 66 spartiti e 38 libretti d'opera.
-
Fondo discografico Lasagna Spetrino
Il fondo comprende 950 dischi a 33 giri, 112 a 78 e 29 nastri donati alla Biblioteca dalla signora Marcella Lasagna Spetrino in ricordo del marito. Parte dei dischi sono stati digitalizzati e sono disponibili sotto forma di CD. Per visualizzare le copertine dei CD derivati dai vinili digitalizzati aprire il seguente file (pdf, ca. 28 Mb): Dal Fondo Lasagna Spetrino
-
Fondo Giuseppe Piccioli
Il fondo, intitolato a Giuseppe Piccioli (1905-1961), pianista, didatta e compositore, è stato donato dal figlio Gianandrea Piccioli alla memoria del padre. Comprende numerosi manoscritti (autografi e copie) ed edizioni della vasta e variegata produzione del musicista, articolata in opere proprie, revisioni di opere altrui e pubblicazioni per la didattica pianistica. Il fondo è in corso di catalogazione. [Catalogo delle edizioni del fondo (PDF)]
-
Fondo Riva
Il fondo comprende 351 spartiti, in gran parte composizioni manoscritte del musicista Oreste Riva (1860-1936), tra le quali molte trascrizioni per banda. Esiste un catalogo cartaceo per autori in formato Staderini [Catalogo topografico, 16 Mb]. A causa del cattivo stato di conservazione,il fondo non è consultabile.
-
Fondo Stauffer
Il fondo è intitolato a Walter Stauffer (1887-1974), industriale, mecenate, appassionato di liuteria e di musicologia. Di proprietà della omonima Fondazione è depositato in comodato presso la Biblioteca del Dipartimento; diviso in due sezioni (libraria, a scaffale aperto, e audiovisiva), comprende oltre 2.700 titoli.
-
Fondo Mauro Ziglioli
Il fondo, avviato dal collezionista a partire dal Natale del 1965 e proseguito ininterrottamente fino alla sua prematura scomparsa, spazia per vasti settori della storia della musica, con predilezione per la musica vocale.Il lascito è composto da materiali di diversa natura: dischi in vinile, CD, DVD, minidisc Sony, nastri magnetici, audiocassette, videocassette, alcune apparecchiature per la registrazione e riproduzione, nonchè numerosi cataloghi in quaderni. Il fondo è pervenuto al Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche nel 2011 per generoso lascito degli eredi di Mauro Ziglioli. La sua catalogazione è iniziata dai DVD, interamente catalogati, e prosegue ora con i CD.